Le PAGELLE di BOLOGNA-VENEZIA 0-1
3 min read
Okereke e Theate in azione, sullo sfondo Hickey (Foto Imago)
Le PAGELLE di RICCARDO RIMONDI
SKORUPSKI 6 Nel finale evita un passivo più pesante: in precedenza incolpevole sul gol di Okereke in quanto tradito da un doppio rimpallo al limite dell’area.
SOUMAORO 6 Solita gara di quantità e sostanza, fermo restando che i pericoli portati dal Venezia sono stati pressoché nulli.
MEDEL 6 Come sopra: la gara non richiede particolari interventi del calciatore cileno, sollecitato invece a più riprese a supportare la costruzione della manovra.
THEATE 6 Una prova attenta e di personalità macchiata dallo sfortunatissimo rimpallo che di fatto manda in porta Okereke.
ORSOLINI 6 Al rientro da titolare dopo due mesi esatti si mostra volitivo ed attivo, provando a mettersi al servizio dei compagni e quando può anche in proprio (Dal 23°ST VIGNATO 6 Il nuovo assetto ne riduce gli spazi ed il rischio è quello di perdere un giocatore qualitativo e imprevedibile)
SVANBERG 6 Pomeriggio difficile per un giocatore come lui che ama attaccare spazi oggi non presenti: prova comunque a sbloccare la gara da fuori area, trovando sulla propria strada Romero.
DOMINGUEZ 6.5 Il vero equilibratore della squadra: quanti palloni recuperati grazie al suo pressing costante ed efficace (Dal 41°ST VIOLA SV)
HICKEY 6 Accompagna la manovra con buona costanza ed i tempi giusti, cercando di rendersi insidioso (Dal 33°ST SANTANDER SV)
SORIANO 5.5 Vero che il Bologna quest’anno può contare, a livello realizzativo, sulla coppia Barrow-Arnautovic: ma in pomeriggi come questi che gli si richiede maggiore pericolosità e incisività.
BARROW 5 Un passo indietro rispetto alle uscite di livello delle ultime settimane: di fatto l’unica conclusione è quella scaturita da un calcio di punizione e terminata alle stelle (Dal 23°ST SANSONE 5.5 Oggi non riesce a spaccare la gara con il suo ingresso)
ARNAUTOVIC 5.5 La coppia Caldara-Ceccaroni non sbaglia nulla e a lui non resta altra possibilità di provare a girare al largo per rendersi pericoloso, senza però mai riuscirci.
ALL.MIHAJLOVIC 6 Una gara preparata bene e dominata dal Bologna, padroni del possesso palla e propositivi ma imprecisi negli ultimi metri: questo anche perché in campo gli avversari si sono resi protagonista di una prova posizionale e reattiva, coprendo bene gli spazi e chiudendo in maniera ottimale le linee di passaggio ai rossoblu. Il calcio sa essere tremendo in quanto talvolta episodico: certamente il Bologna non meritava la sconfitta, certamente il Venezia coglie i tre punti ben oltre i propri meriti.
ARB.CHIFFI 5.5 Due episodi nell’area di rigore del Venezia sotto la lente di ingrandimento nel finale: può starci lasciare correre in occasione del contatto Arnautovic-Modalo, qualche dubbio in più lo desta quello tra Santander e Mazzocchi.
VENEZIA: Romero 6.5, Mazzocchi 6.5, Caldara 7, Ceccaroni 7, Haps 6, Busio 6 (35°ST Modolo SV), Vacca 6 (14°ST Tessmann 6.5), Ampadu 6, Aramu 5.5 (14°ST Kiyine 6.5), Okereke 7 (35°ST Peretz SV), Johnsen 5.5 (9°ST Henry 6). ALL: Zanetti 6.5.