Bologna Fc: riprendere la corsa a La Spezia
3 min read
Lo Stadio Picco di La Spezia attende il Bologna Fc (foto pagina Facebook ufficiale Spezia calcio)
Ennesimo tour de force per la Serie A, ovviamente costretta a recuperare la sosta per le nazionali: il Bologna sarà di scena a La Spezia, con calcio d’inizio fissato per le 15 di domani e diretta televisiva ad opera della sola piattaforma Dazn, per poi ospitare Roma e Fiorentina entro domenica prossima.
Con il Venezia un brusco e sfortunatissimo risveglio, dopo un momento di forma che in alcuni aveva generato addirittura sogni continentali: la sconfitta con i lagunari, sicuramente immeritata, non cancella il buon inizio di stagione dei rossoblù ora chiamati ad un finale di anno probante. Dopo lo Spezia, non nell’ordine, le sfide a due big del campionato quali Roma e Juventus e a Sassuolo, Torino e Fiorentina, facenti parte come i rossoblù della media borghesia del torneo.
Ma prima di tutto lo Spezia, una squadra che le ha vissute davvero tutte a partire dall’estate: il cambio di allenatore avvenuto dopo il rinnovo con la precedente guida tecnica, il Covid che ha pesantemente influenzato la preparazione estiva della formazione ligure e la condanna della FIFA con conseguente blocco del mercato per due anni. Eppure Thiago Motta, con un calcio piacevole e collettivo, al momento tiene in linea di galleggiamento gli spezzini. Ovviamente l’unico precedente al Picco risale al 2-2 dello scorso torneo: la doppietta di Nzola sembrò poter bastare ai bianconeri, poi rimontati da una magia di Dominguez e da un eurogol di Barrow, nel finale addirittura protagonista del rigore sbagliato che avrebbe incredibilmente ribaltato le sorti della contesa.
Capitolo formazioni: il Bologna sconta le assenze certe Schouten, Kingsley e De Silvestri mentre Skov Olsen recupera in extremis ma dovrebbe andare al massimo in panchina. Non dovrebbe cambiare più di tanto la squadra felsinea, dunque, rispetto all’ultima sfida, a partire dal trio difensivo formato da Soumaoro, Medel e Theate davanti a Skorupski.
L’unico dubbio concreto è a destra, dove dovrebbe spuntarla ancora una volta Orsolini, avanti su Mbaye e Skov Olsen. Non si tocca Hickey a sinistra, cosi come la coppia Svanberg-Dominguez chiamata agli straordinari ma supportata nel corso della gara da Soriano, quest’anno chiamato ad agire decisamente più dentro al campo. In avanti il solito e consolidato tandem offensivo formato da Arnautovic e Barrow.
Lo Spezia dovrà invece rinunciare agli indisponibili Leo Sena e Bourabia e allo squalificato Gyasi: tra i pali ecco Provedel, davanti a lui il quartetto composto da Amian, Erlic, Nikolau e Bastoni. Sala adattato come vertice basso di centrocampo agirà supportato da Kovalenko e Maggiore, mentre in avanti Nzola si muoverà fiancheggiato da Antiste e Colley.
Ecco le probabili formazioni e il gruppo arbitrale.
SPEZIA (4-3-3): Provedel; Amian, Erlic, Nikolau, Bastoni; Kovalenko, Sala, Maggiore; Antiste, Nzola, Colley. All. T. Motta.
BOLOGNA (3-4-2-1): Skorupski; Soumaoro, Medel, Theate; Orsolini, Svanberg, Dominguez, Hickey; Soriano, Barrow; Arnautovic. All. Mihajlovic.
Arbitro: Luca Massimi di Termoli. Assistenti: Damiano Di Iorio (Vico) e Pietro Dei Giudici (Latina). IV Uomo: Alberto Santoro (Messina). Var: Marco Guida (Torre Annunziata). Avar: Alessandro Lo Cicero (Brescia).